
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Burro | 70 grammi |
Latte fresco | 160 grammi |
Acqua minerale frizzante | 100 grammi |
Sale | 5 grammi |
Sodio bicarbonato | 5 grammi |
Farina per pane e paste lievitate | 350 grammi |
Portate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Sciogliete il burro a bagnomaria. In una terrina capiente mettete la farina senza glutine BiAglut setacciata, il sale, il sodio bicarbonato; miscelate accuratamente questi ingredienti. Aggiungetevi il burro sciolto precedentemente e miscelate nuovamente il composto. Aggiungete poi il latte e quindi, poco alla volta e sempre mescolando, versatevi l'acqua minerale frizzante (il gas contenuto nell'acqua minerale serve a dare alla pasta senza glutine della Piadina, una volta cotta, l'effetto "bollicine"). Impastate ancora per 4-5 minuti fino ad ottenere un composto morbido e liscio (l'impasto fin qui descritto può essere ottenuto anche con l'impastatrice elettrica). Su di una spianatoia stendete la pasta con il mattarello portandola ad uno spessore di circa 2 millimetri. Formate dei dischi di pasta del diametro di circa 20 centimetri o nella misura di vostro gradimento. Cuocete le Piadine senza glutine ottenute negli appositi stampi o in una padella con fondo antiaderente a fuoco moderato. Farcite la piadina con ingredienti preferiti (prosciutto, formaggio, verdure, ecc.).